![Loading Events](https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/plugins/the-events-calendar/src/resources/images/tribe-loading.gif)
- This event has passed.
VITICOLTURA SOSTENIBILE: gestione del suolo
12 Dicembre 2022 | 14:00 - 13 Dicembre 2022 | 18:30
Event Navigation
![](https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2022/11/testa-Depliant-corso-P4-14-22_viticoltura_def.jpg)
VITICOLTURA SOSTENIBILE: gestione del suolo
12 e 13 dicembre 2022 – corso on-line (Zoom) cod. P4-14-22
TEMA GUIDA DEL CORSO
Il corso focalizza la sua attenzione sulla gestione del suolo nel vigneto e sulle tecniche di intervento che rispettano l’ambiente e valorizzano il territorio. A corollario, sono previsti specifici focus su come la pedologia dei suoli e le caratteristiche dell’apparato radicale influenzino la produzione vitivinicola e sulle modalità di applicazione dello strumento dell’eco-schema alla viticoltura sostenibile.
ATTENZIONE – SEMINARIO IN MODALITÀ ONLINE- Leggere con attenzione le informazioni relative a questo tipo di modalità̀ di frequenza qui riportate.
CALENDARIO E PROGRAMMA (scarica il dépliant-programma) – Il corso della durata complessiva di 8 ore viene erogato in due incontri on-line “Formazione a distanza (FaD)” (Piattaforma Zoom):
12 dicembre 2022
Ore 14.00 – 16.00 – Gestione del suolo (I parte): concimazione e lavorazioni
Enrico Maria Casarotti, Libero professionista esperto in viticoltura biologica
Pausa 15 minuti
Ore 16.15 – 17.15 – L’applicazione dell’ecoschema alla viticoltura sostenibile
Angelo Frascarelli, Università di Perugia
Ore 17.15 – 18.15 – Gestione del suolo (II parte A): diserbo e inerbimento, alternative e possibili effetti,
Enrico Maria Casarotti, Libero professionista esperto in viticoltura biologica
Parte prima
Parte seconda
Parte terza
Parte quarta
13 dicembre 2022
Ore 14.00 – 16.00 – Conoscere il suolo per conoscere il vino: la pedologia e la zonazione viticola, Andrea Dalla Rosa, esperto di settore
Pausa 15 minuti
Ore 16.15-18.15 – Gestione del suolo (II parte B): diserbo e inerbimento, alternative e possibili effetti, Enrico Maria Casarotti, Libero professionista esperto in viticoltura biologica
Ore 17.15 – 18.15 – L’importanza dell’apparato radicale
Diego Tomasi, Direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata esclusivamente ON LINE al seguente link: https://it.surveymonkey.com/r/R8Y23M5
AL FINE DELL’EVENTUALE RICONOSCIMENTO DEI CRITERI DI PRIORITÀ DI ACCESSO AL CORSO SOPRA INDICATI, NEL COMPILARE LA DOMANDA DI ISCRIZIONE SI RACCOMANDA DI SCRIVERE NEL MODO PIÙ PRECISO POSSIBILE NEL CAMPO «DITTA / ASSOCIAZIONE / ENTE DI APPARTENENZA» LA STRUTTURA DI RIFERIMENTO / CONDIZIONE PROFESSIONALE
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI- Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
DESTINATARI- L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.
PRIORITÀ DI ACCESSO- Viene data priorità di accesso ai consulenti che operano per conto degli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto come da DGRV n.1940/18 e s.m.i. (Riportare l’indicazione nel campo «Ditta» della scheda di iscrizione). Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
Le lezioni on line si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom. A questo link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf è disponibile una scheda informativa sulla modalità di frequenza online e le istruzioni per accedere e usare Zoom.
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO- Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata. Il test può essere compilato una sola volta e in ogni caso farà fede la prima compilazione consegnata o registrata a sistema in caso di test compilato online. L’attestato verrà trasmesso via e-mail agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della Mis. 2 PSR «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole».
In particolare, l’argomento sviluppato attraverso l’iniziativa formativa fa riferimento agli Ambiti di consulenza n. 2 «Adozione di pratiche agricole benefiche per il clima, l’ambiente e la manutenzione delle aree agricole» e n. 5 «Rispetto dei requisiti per l’attuazione dell’art. 55 del REG. CE n. 1107/2009, in particolare il rispetto dei principi generali della difesa integrata di cui all’art. 14 della direttiva 2009/128/CE».
Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative formative individuate nel programma di formazione disponibile qui: https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/
Informazioni e Segreteria organizzativa – Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (PD) Tel. 049.8293711
www.venetoagricoltura.org divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
Scarica la Politica della qualità della formazione
Crediti Formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova
Crediti Formativi riconosciuti dal Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Intervento 2.3.1 Formazione dei consulenti
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione
Details
- Start:
- 12 Dicembre 2022 | 14:00
- End:
- 13 Dicembre 2022 | 18:30
- Event Category:
- Corsi
- Event Tags:
- Corsi di formazione, Formazione Convegnistica Editoria, misura 2 consulenti PSR, suolo, viticoltura
Venue
Related Events
-
Aggiornamento consulenti in materia d’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi (co.8-24)
8 Aprile | 09:00 - 9 Aprile | 18:00 -
Corso di FORMAZIONE per tecnico consulente nella difesa fitosanitaria (cod.2-24)
11 Marzo | 09:00 - 19 Marzo | 18:00